Manovra, arriva la flessibilità 'part-time' "Finestra di 3 anni per lavoratori over 63"

Manovra, arriva la flessibilità 'part-time' "Finestra di 3 anni per lavoratori over 63"
ROMA - ​Verso il via libera domani in Legge di Stabilità alla proroga dell'opzione donna: costo 2,5 mld. È quanto apprende l'Adnkronos. Sul fronte della...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
4,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
ROMA - ​Verso il via libera domani in Legge di Stabilità alla proroga dell'opzione donna: costo 2,5 mld. È quanto apprende l'Adnkronos. Sul fronte della decontribuzione per i neoassunti il governo si accinge invece a rivedere sia le percentuali che le soglie, probabilmente dimezzandole.




FLESSIBILITA' PART TIME Arriva la 'flessibilità part-time' per i lavoratori che dal 2016 a fine 2018 maturano i requisiti per la pensione sulla base della Legge Fornero. A quanto apprende l'Adnkronos, è questa una delle misure contenute nella Legge di Stabilità che il governo approverà domani.



L'intervento permette al lavoratore, sulla base di accordi individuali, di optare per il lavoro part-time al 60%-40%, con il datore di lavoro che versa in busta paga i contributi netti che avrebbe versato all'Inps. Il lavoratore avrà i contributi figurativi e quando uscirà del tutto dal mondo del lavoro non vedrà intaccata la sua pensione. Una misura messa punto dagli sherpa del ministro del Lavoro Giuliano Poletti che non è condizionata a nuove assunzioni ma che permette alle imprese di svecchiare gradualmente gli occupati.



In pratica, potrebbero avvalersi di questa forma parziale di flessibilità i lavoratori a partire dai 63 anni e 7 mesi nel 2016. Potendo usufruire, di fatto, di una finestra di tre anni. L'intervento ha ovviamente un costo per lo Stato che dovrà versare i contributi figurativi, andando a impattare sul deficit, ma non sul debito. Prevista anche una misura di solidarietà espansiva, tramite accordi collettivi. Uno 'scivolo' per i lavoratori a due anni dalla pensione che possono optare per il part-time condizionato a nuove assunzioni.



Nel dettaglio, la misura proposta in manovra dai tecnici del ministero del Lavoro prevede un part-time almeno al 50%. Per la quota non lavorata, tali occupati cumulano la pensione. Le aziende che opteranno per questo regime avranno degli sgravi sulle assunzioni di giovani lavoratori. Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico