I più sani nascono a maggio: la data di compleanno può predire le malattie

I più sani nascono a maggio: la data di compleanno può predire le malattie
ROMA - “Dimmi in che mese sei nato e ti dirò di che malattia soffri”. Potrebbe essere questo il titolo di un vsto...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
ROMA - “Dimmi in che mese sei nato e ti dirò di che malattia soffri”.






Potrebbe essere questo il titolo di un vsto studio della Columbia univrsity di New York che ha identificato notevoli coincidenze tra il mese dell'anno in cui si nasce e la predisposizione ad una serie di malattie.



Dai risultati dell'analisi su oltre 1,7 milioni di eprsone, le notizie più confortanti vengono per i nati a maggio: questi avrebbero la più bassa tendenza ad ogni tipo di patologia.



Mentre ben meno fortunati sono coloro che hanno compleanni ottombrini: i nati in ottobre soffrirebbero la salute più fragile di tutto il calendario, con una marcata tendenza a patologie mentali come la sindrome da deficit di attenzione e iperattività.



Per i nati a marzo, invece, i rischi appaiono legati soprattutto a maalttie cardiovascolari, mentre chi ha il compleanno a dicembre sarebbe colpito da disturbi respiratori con più frequenza.



Pubblicato sul Journal dell'American Medical Informatics Association: lo studio ha usato un algoritmo che ha calcolato le coincidenze tra le nascite di 1,7 milioni di persone in un arco di 28 anni e la presenza di quasi 1,700 malattie. Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico