"Cercasi sposo per mio figlio gay dev'essere vegetariano e animalista"

"Cercasi sposo per mio figlio gay dev'essere vegetariano e animalista"
ROMA - La tradizione indiana dell'annuncio matrimoniale, ma con la rivoluzione che a farla è una madre per il proprio figlio omosessuale. ...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
ROMA - La tradizione indiana dell'annuncio matrimoniale, ma con la rivoluzione che a farla è una madre per il proprio figlio omosessuale.










Lo riferisce oggi il quotidiano Mid-day. La coraggiosa decisione di Padma Iyer ha ricevuto un ampio supporto sui social perché è la prima volta che un genitore mostra pubblicamente di accettare l'omosessualità del figlio. L'annuncio è del tutto simile alle migliaia che si leggono ogni giorno nella pagine dedicate alla ricerca di sposi o spose, compreso il riferimento alla casta.



Ecco il testo pubblicato ieri sullo stesso Mid-Day: «Cercasi sposo sui 25-40 anni, buona posizione, amante degli animali, vegetariano, per mio figlio (35 anni, 1.80) impiegato in una ong. Non importa la casta (preferenza per gli Iyer)». Dopo appena un giorno si sono già presentati dei candidati che saranno selezionati dalla madre come in ogni buona famiglia indiana. In India i rapporti tra persone dello stesso sesso costituiscono reato in base a una sentenza della Corte Suprema che nel 2013 ha revocato la depenalizzazione dell'omosessualità introdotta quattro anni prima.



Suo figlio, Harrish Iyer, 36 anni, è un attivista della comunità LGBT di Mumbai e direttore di una ong che si batte per i diritti degli omosessuali. «Sta diventando vecchio ed è ora che si trovi un partner - ha detto Padma, che ha 58 anni - prima che io lasci questo mondo». La donna vorrebbe anche avviare un sito matrimoniale per gay, che sarebbe il primo di questo genere. In India la stragrande maggioranza dei matrimoni sono decisi dai genitori in base al ceto sociale, appartenenza di casta e anche oroscopo.




Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico