Diventa ricco coltivando cannabis ma è tutto legale: la storia di Marco

Marco Massarotto in mezzo alla piantagione di cannabis
CASTELFRANCO  - «Il business del momento? La cannabis. Il rendimento che sto ottenendo investendo in un'azienda canadese quotata in Borsa che produce cannabis per...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
CASTELFRANCO  - «Il business del momento? La cannabis. Il rendimento che sto ottenendo investendo in un'azienda canadese quotata in Borsa che produce cannabis per uso medico è attualmente del 400 per cento». Marco Massarotto, 43 anni, castellano, si è trasferito a Toronto, in Canada, dal 2010. «Un anno e mezzo fa in Canada è nata un'azienda, l'Emblem, che produce cannabis, a soli fini medici e farmaceutici, in uno stabilimento industriale- racconta Massarotto- Io sono subito entrato nel business, come investitore. L'attività è destinata a crescere, come del resto sta già accadendo nella gran parte del Nord America». Ecco perché: «In Canada la cannabis di tipo medico è legalizzata, per uso terapeutico, attualmente produciamo cannabis sotto forma di oli e fiori essiccati, destinata solo a cliniche private, ospedali, dottori e farmacie, tutti canali regolamentati dal governo- chiarisce il castellano- Ma, dal 2018, in Canada, la cannabis sarà legalizzata anche per fini ricreativi».
Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico