Caldo, quando finisce? Prima tregua da giovedì (ma non per tutta l'Italia). Nuova ondata a ferragosto

La situazione potrebbe cambiare dopo ferragosto, quando potrebbe verificarsi "una tendenza verso un picco"

Caldo, quando finisce? Tregua da giovedì (ma non per tutta l'Italia)
Quando finirà il caldo? È iniziata la terza ondata di calore dell'estate 2023, con temperature roventi che portano a 16 le città con il bollino rosso e...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Quando finirà il caldo? È iniziata la terza ondata di calore dell'estate 2023, con temperature roventi che portano a 16 le città con il bollino rosso e che a Sud potrebbero persistere per tutto luglio. Cominciano giornate torride e notti afose, con tassi di umidità elevati e anche i mari sono decisamente più caldi. In Sardegna sono attesi picchi di fino a 47 gradi nelle zone interne meridionali, in Sicilia e Puglia intorno a 45 gradi.

 

 

Le previsioni al Centro-Sud

Per quanto riguarda l'anticiclone africano, «si è venuta a determinare una situazione di blocco, che tende a non mutare nel medio-breve periodo», dice all'ANSA il tenente colonnello Guido Guidi dell'Aeronautica Militare, nell'intervista resa possibile grazie alla disponibilità dello Stato Maggiore dell'Aeronautica. "È probabile che nelle prossime settimane al Centro-Sud ci sia una persistenza dell'ondata da calore fino alla fine del mese, anche se con valori che tenderanno ad attenuarsi".

 

Giovedì e venerdì il caldo si attenua al Nord

A Nord il caldo potrebbe attenuarsi fra giovedì e venerdì, al Centro fra venerdì e sabato, pur restando comunque sopra la media stagionale. "Nessun anno è uguale all'altro: il 2022 - dice Guidi - è stato caldo per quattro mesi, quest'anno per due", considerando che maggio e giugno sono stati più freschi e molto piovosi. "Se le previsioni sull'estate 2023 saranno confermate, il caldo di quest'estate potrebbe essere contenuto in due mesi, ma è possibile - conclude - che la persistenza di questa ondata di calore possa rendere l'estate 2023 statisticamente più calda rispetto a quella del 2022".

 

A ferragosto?

La situazione potrebbe cambiare dopo ferragosto, quando potrebbe verificarsi "una tendenza verso un picco". Questo però, precisa Guidi, "non vuol dire affatto che non farà caldo lungo tutto il periodo, in quanto le temperature continueranno a essere leggermente superiori alla media stagionale".

 

Perché è così caldo

"Abbiamo così beneficiato di una situazione di piovosità e basse temperature, che tenevano in asso l'aria africana", osserva Guidi. Ma poi la situazione è cambiata: l'alta pressione è cessata, l'anticiclone delle Azzorre si è indebolito e sull'oceano Atlantico si è creata una situazione di bassa pressione che ha lasciato libero accesso sul Mediterraneo alle correnti subtropicali e, con esse, all'anticiclone africano.

Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico