San Benedetto, si alza il sipario sulla XXII edizione del Festival Bizzarri

La presentazione del Premio Bizzarri
SAN BENEDETTO - Si alza il sipario sulla ventiduesima edizione del Festival Bizzarri. Si comincia lunedì alle 21 alla Palazzina Azzurra, con un omaggio all'anno...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
11,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
SAN BENEDETTO - Si alza il sipario sulla ventiduesima edizione del Festival Bizzarri. Si comincia lunedì alle 21 alla Palazzina Azzurra, con un omaggio all'anno internazionale della luce con una Lectio magistralis di Eugenio Coccia, professore ordinario di fisica sperimentale all'Università di Roma "Tor Vergata" , direttore della scuola internazionale di dottorato "Gran Sasso Science Institute".


Faranno da sfondo, alle parole del professor Coccia, le immagini del concorso fotografico "La mia luce, il mio mare" promosso dalla Fondazione Bizzarri per rendere omaggio alla particolare luce della città di San Benedetto. Seguirà la prima premiazione. Per la migliore fotografia il Premio Bizzarri va al documentario META -3,1/KM d i Sandro Bocci, giovane talento sambenedettese.

Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico