Ascoli, 400 controlli della polizia sulle strade ​e 40 contravvenzioni

Posti di blocco notturni della polizia
ASCOLI - Gli agenti della polizia delle province di Ascoli Picerno e Fermo hanno effettuato una raffica di controlli sul territorio focalizzando l’attenzione  sulla...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
ASCOLI - Gli agenti della polizia delle province di Ascoli Picerno e Fermo hanno effettuato una raffica di controlli sul territorio focalizzando l’attenzione  sulla sicurezza  quale elemento distintivo e pregnante della propria attività mediante un capillare controllo con operazioni a largo raggio con posti di blocco simultanei nelle due province. In quest’ambito, oltre al rafforzamento dei piani di controllo del territorio ordinari, sono stati infatti programmati tutta una serie di controlli straordinari nelle due provincie con lo scopo di presidiare il territorio e superare le note criticità derivanti dall’aumento della popolazione residente specie nelle zone litoranee. In particolare  sono e saranno effettuati mirati servizi per la prevenzione e repressione delle illegalità legate allo sfruttamento della prostituzione, lo spaccio ed il consumo di stupefacenti, l’abuso di alcol, il commercio illegale, i reati predatori ed in generale tutte quelle problematiche antropiche legate ad un territorio a forte vocazione turistica. Tali servizi della Polizia di Stato oltre ad essere numericamente molto importanti continueranno ad avere  il carattere dell’innovazione portando sul territorio delle provincie modalità nuove e sperimentali per garantire la massime efficacia e garantire alla popolazione il godimento di vacanze serene.

Proseguiranno inoltre  già da questo fine settimana, in stretta collaborazione con i commissariati di polizia, la polizia stradale e l’Ufficio Sanitario della Questura, degli innovativi controlli stradali finalizzati alla prevenzione dell’abuso di alcol ed all’uso di stupefacenti  utilizzando  strumenti precursori e relativi kit diagnostici per il controllo preliminare della presenza di stupefacenti. Sono state identificate quattrocento persone e denunciate quaranta.  Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico