Il compositore ascolano Giovanni Allevi combatte un mieloma: «Ce la stiamo mettendo tutta, aspettatemi»

Il compositore ascolano Giovanni Allevi combatte un mieloma: «Ce la stiamo mettendo tutta, aspettatemi»
ASCOLI - Una delle opere più conosciute del filosofo Franco Voltaggio in primo piano, la garza sul braccio che si intravede e il sorriso che lo contraddistingue,...

Accedi all'articolo e a tutti i contenuti del sito
con l'app dedicata, le newsletter e gli aggiornamenti live.

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
2€ AL MESE
Per 12 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

Leggi l'articolo e tutto il sito corriereadriatico.it

1 Anno a 9,99€ 69,99€

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi.

L'abbonamento include:

  • Accesso illimitato agli articoli su sito e app
  • La newsletter del Buongiorno delle 7:30
  • Tutte le newsletter tematiche
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Dirette esclusive

ASCOLI - Una delle opere più conosciute del filosofo Franco Voltaggio in primo piano, la garza sul braccio che si intravede e il sorriso che lo contraddistingue, nonostante la malattia che gli ha fatto perdere peso. Così il compositore e musicista ascolano Giovanni Allevi ha voluto salutare i suoi fans, dall'istituto sanitario dove sta curando il mieloma che lo ha colpito nei mesi scorsi.

Allevi: «Ce la stiamo mettendo tutta, aspettatemi»

Il libro si intitola “L'arte della guarigione nelle culture umane” e Allevi scrive su Instagram che è «Un libro che ho amato moltissimo ai tempi dell'università. Per secoli la guarigione è stata un'arte magica, sciamanica, dove il talento del medico alchimista incontrava la piena fiducia del paziente, che si abbandonava alle sue visioni». 

Dalla passato al presente: «La scienza intanto ha fatto passi da gigante - riflette il compositore ascolano -  senza dimenticare quel passato. Qui in Istituto si respirano il talento, l'intuizione, la forte volontà di guarire ed alleviare le sofferenze, con un farmaco, ma anche con un sorriso. Ce la stiamo mettendo tutta! Aspettatemi!».

Un ottimismo contagioso che ha scatenato i suoi fans: messaggi di affetto e di sincera partecipazione. Un miracoloso toccasana per Giovanni Allevi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi l'articolo completo
su Corriere Adriatico