Castelbellino, due cani richiusi in un recinto, feriti e abbandonati senza acqua né cibo: il responsabile rischia fino a 10mila euro di multa

Due cani richiusi in un recinto, feriti e abbandonati senza acqua né cibo: il responsabile rischia fino a 10mila euro di multa
Il 2 agosto 2025 alle ore 10.30 in Comune di Castelbellino, in una privata abitazione rurale, la pattuglia del Nucleo Forestale di Sassoferrato è intervenuta per verificare...

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO

Il 2 agosto 2025 alle ore 10.30 in Comune di Castelbellino, in una privata abitazione rurale, la pattuglia del Nucleo Forestale di Sassoferrato è intervenuta per verificare segnalazione 1515 insieme a personale Ast Ancona. Veniva riscontrata la presenza di due cani corsi detenuti in un recinto di fortuna realizzato con vecchie reti arrugginite. Non era presente alcun riparo dal sole e dalle intemperie. Gli animali non avevano acqua disponibile e risultavano in precarie condizioni di salute. Erano scheletrici e malnutriti, con pelo opaco e rovinato. La femmina presentava una ferita infetta sul muso.

Il reato

Stando alle evidenze emerse e alle indicazioni del veterinario si riteneva sussistere il reato di detenzione degli animali in maniera incompatibile e produttive di gravinsofferenze. Non si riusciva a prelevare gli animali che risultavano aggressivi né potevano essere sedati poiché gravemente malnutriti.

Animali sequestrati, cosa rischia il responsabile

Gli animali sono stati sequestrati e fornita costantemente acqua e cibo. Inoltre per migliorare le condizioni di detenzione è stato steso dai Carabinieri un telo ombreggiate e posizionato un secchio d'acqua abbondante all'interno del recinto. Inoltre è stata prescritta una visita veterinaria urgente e la cura della ferita purulenta. Il responsabile rischia l'arresto fino ad un anno e ammenda fino a 10.000 euro

Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico