Jesi, sconto del 15% sulla Tari per chi usa i pannolini lavabili

Jesi, sconto del 15% sulla Tari per chi usa i pannolini lavabili
JESI - Sconto del 15% sulla tassa dei rifiuti per le famiglie di Jesi con neonati o bambini fino a 3 anni che utilizzano i pannolini lavabili e riutilizzabili anziché...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
JESI - Sconto del 15% sulla tassa dei rifiuti per le famiglie di Jesi con neonati o bambini fino a 3 anni che utilizzano i pannolini lavabili e riutilizzabili anziché quelli usa e getta. Lo prevede il nuovo regolamento cittadino della Tari, premiando quanti contribuiscono a ridurre il quantitativo di rifiuti, a partire appunto dal contenimento dei pannolini usa e getta che - secondo un recente rapporto sui rifiuti della Regione Marche - costituiscono il 10% del materiale gettato in discarica. Ogni bambino ne produce in media 4.500, con un consumo di cellulosa pari a circa 10 grandi alberi.


Per beneficiare dello sconto, le famiglie dovranno documentare l'acquisto di pannolini lavabili e riutilizzabili per un importo di almeno 50 euro. L'opportunità è estesa anche agli asili nido privati, che potranno avere una riduzione del 15% della tassa rifiuti se l'utilizzo è esteso ad almeno un sesto dei bambini frequentanti e che può arrivare al 30% se coinvolge almeno un terzo dei bambini. Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico