OFFERTA SPECIALE
OFFERTA SPECIALE
- oppure -
Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google
OFFERTA SPECIALE
Leggi l'articolo e tutto il sito corriereadriatico.it
1 Anno a 9,99€ 69,99€
oppure
1€ al mese per 3 mesi
L'abbonamento include:
- Accesso illimitato agli articoli su sito e app
- La newsletter del Buongiorno delle 7:30
- Tutte le newsletter tematiche
- Approfondimenti e aggiornamenti live
- Dirette esclusive
FABRIANO - Attenzioni non gradite da parte della famiglia di lei. Prima una rissa verbale, poi le minacce e le lesioni con un tubo di metallo. Un giovane fabrianese è finito al Pronto soccorso per una ferita alla testa giudicata guaribile in 20 giorni. Il fatto è avvenuto a inizio anno, ma le indagini degli agenti del commissariato sono andate avanti mesi per ricostruire la vicenda.
Ieri il questore della Provincia di Ancona, Cesare Capocasa, ha disposto il rimpatrio con foglio di via obbligatorio nei confronti di un uomo pregiudicato residente in Umbria e un avviso orale nei confronti di una fabrianese, 40enne, la mamma della ragazza corteggiata.
Il parapiglia
La rissa è scoppiata nei primi giorni dell’anno in centro a Fabriano davanti a molti testimoni.
I soccorsi
I medici l’hanno medicato e una volta fatte tutte le visite necessarie, l’hanno dimesso con una prognosi di 20 giorni, salvo complicazioni. Le indagini della polizia in questi mesi sono andate avanti senza sosta. Gli aggressori, dopo il fatto, si sono dileguati. Gli agenti, attraverso le testimonianze e le immagini del sistema di video sorveglianza pubblico, sono riusciti a risalire alle loro identità ed a inoltrare informativa all’Autorità giudiziaria per lesioni aggravate e minacce aggravate. Vista la pericolosità del giovane che aveva colpito il ragazzo è stata proposta l’emissione di un foglio di via obbligatorio per tre anni da Fabriano.
Per la donna, autrice delle minacce, è stata richiesta l’emissione della misura di prevenzione dell’avviso orale. Entrambe le proposte sono state accolte dal questore. Ora le forze di polizia dovranno osservare con speciale attenzione la condotta dei due destinatari delle misure per i prossimi anni, valutando eventuali aggravamenti. Leggi l'articolo completo
su Corriere Adriatico