Scarichi inquinanti denunciato uno jesino

Un momento delle indagini dell'Arpam
JESI - Scarichi inquinanti, denunciato il titolare di una cooperativa agricola di Castelplanio. P. G., 59 anni di Jesi dovrà rispondere di scarico di acque reflue industriali...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
JESI - Scarichi inquinanti, denunciato il titolare di una cooperativa agricola di Castelplanio. P. G., 59 anni di Jesi dovrà rispondere di scarico di acque reflue industriali senza autorizzazione e danneggiamento di acque pubbliche. Le indagini sono partite da alcune segnalazioni di cittadini, pervenute sia alla Forestale di Jesi che all’Amministrazione provinciale di Ancona, nelle quali si lamentava un odore nauseabondo proveniente dalle acque del Fosso delle Piagge. Tra gli esiti delle analisi figurano elevati valori di escherichia coli, azoto ammoniacale, solidi sospesi, COD e BOD5 sia nei campioni di acqua del fosso prelevati a valle dello scarico, sia in quelli di acqua reflua prelevati nel pozzetto d’ispezione dell’impianto di lavorazione delle carni.
Leggi l'articolo completo su
Corriere Adriatico