L'itinerario che non t'aspetti Da San Benedetto
alla Maiella attraversando tre regioni

L'itinerario che non t'aspetti Da San Benedetto alla Maiella attraversando tre regioni
4 Minuti di Lettura
Venerdì 28 Aprile 2017, 10:58 - Ultimo aggiornamento: 15:59
Tra mare e montagna, tratturi e trabocchi. Un viaggio nella natura meno conosciuta di tre regioni che vivono una accanto all’altra in una atmosfera incontaminata.





San Benedetto del Tronto
1)
Non è solo la “riviera della palme”, perché San Benedetto del Tronto va oltre la vocazione turistica. E’ una città di mare, ed al mare ha legato parte del suo destino: da vedere il Museo d’Arte sul Mare (MAM) è un museo permanente all’aperto che si sviluppa per 1.150 metri lungo la passeggiata del Molo sud (chiamata La strada di Jonathan). Esso contiene 145 opere tra sculture e murali, delle quali 140 realizzate sulle facce dei blocchi frangiflutti di travertino e cemento, allineati lungo la passeggiata, da 130 scultori e wall painters ospiti del Simposio artistico internazionale “Scultura Viva” e provenienti da 37 nazioni di cinque continenti. Ora 75 km e siamo a Città Sant’Angelo.

Città Sant’Angelo 
2) Dal belvedere naturale su cui è stata costruita, si gode una vista magnifica sui monti della Maiella e del Gran Sasso e sulla molto rovinata costa pescarese. Con una pianta a spina di pesce, la struttura urbanistica è chiaramente medievale, come appare dalla serie di stradine (chiamate “ruve”, rue) intersecanti il lungo corso che taglia in due il centro storico. lungo il Corso principale, si arriva alla chiesa di San Michele Arcangelo, divenuta collegiata nel 1353, il monumento simbolo di Città Sant’Angelo. Si scende quindi per uno dei suggestivi vicoletti alla chiesa di Santa Chiara, a pianta trilobata (unico esempio in tutta la regione), che merita una visita anche per la magnificenza degli stucchi e delle dorature, e per il pregevole pavimento a mosaico.
Era la cappella privata delle Clarisse, cui apparteneva pure il vasto monastero oggi adibito a centro culturale. Ora direzione Pacentro: 95 km di distanza.

Pacentro 
3) Tra le chiese, merita una visita la cinquecentesca chiesa Madre. La sua imponente facciata, ornata da un cornicione lavorato, è arricchita da una graziosa meridiana. La porta d’ingresso originaria è custodita all’interno ed è opera pregevole di un artista locale, interamente intagliata nel legno. La volta della chiesa è tutta coperta di stucchi. All’esterno, il bel campanile è secondo per altezza, nella valle, solo a quello dell’Annunziata di Sulmona. Di fronte alla chiesa si trova una monumentale fontana. Nei dintorni fanno bella mostra di sé diversi palazzi signorili dagli splendidi portali, come il seicentesco palazzo Tonno (notare anche i particolari delle finestre) e, più avanti, palazzo La Rocca (che ospita il municipio), palazzo Avolio e palazzo Massa in piazza Umberto I, palazzo Granata (anch’esso con portale monumentale), palazzo Simone ed altri ancora da scoprire passeggiando. Tornando alle chiese, quella di San Marcello, fondata nel 1047, è la più antica del borgo. Curiosità: Pacentro è la città d’origine della famiglia di Louise Veronica Ciccone. In arte Madonna. Ed ora 93 km di strade interne fino a Rocca San Giovanni.

Rocca San Giovanni
4) Borgo medievale situato su uno sperone roccioso tra la foce del fiume Sangro e quella del torrente Feltrino in provincia di Chieti. Dall’alto dei suoi 155 metri sul livello del mare domina la terra circostante ricca di torrenti , rigogliosa di vegetazione e di colture di agrumi, cereali e vigneti. Il cuore il “salotto” del paese l’elemento che lo caratterizza e che colpisce il visitatore è l’elegante Piazza degli Eroi considerata tra le più belle della provincia abruzzese con il complesso parrocchiale di San Matteo Apostolo, l’attigua torre campanaria e il municipio.
Le mura a scarpa in ciottoli di pietra circondavano un tempo l’intero borgo medievale e costituivano la cinta fortificata. Resti significativi delle imponenti mura della Rocca, culminanti con l’ancora ben conservato Torrione dei Filippini. Da non dimenticare il mare: Rocca San Giovanni è parte integrante della costa dei trabocchi. Ultima tappa: 108 km prima di Frosolone.

Frosolone
5) Disteso sull’altopiano del colle dell’Orso, Frosolone ha mantenuto il suo fascino bucolico. Il visitatore è colpito subito dalla stupefacente falesia della Morgia Quadra con le sue forme bizzarre. La scoperta del borgo inizia da piazza Alessandro Volta con l’ottocentesca Fonte Grossa e i suoi mascheroni a testa di leone. In paese, la prima chiesa che incontriamo è la parrocchiale di Santa Maria Assunta, leggermente sopraelevata e dalla facciata barocca con doppio orologio e statua frontale. L’interno, a una sola aula ma fastoso nei sei altari laterali, presenta due tele di Giacinto Diana (1731-1804). Scendendo dalla doppia scalinata, si accede al museo del Costume. Curiosità: Nel film di Mario Monicelli Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno compare il personaggio di Fra’ Cipolla da Frosolone, interpretato da Alberto Sordi.
Saverio Spadavecchia
© RIPRODUZIONE RISERVATA