​Presepi viventi
Si rinnova la tradizione

​Presepi viventi Si rinnova la tradizione
3 Minuti di Lettura
Domenica 5 Gennaio 2014, 02:04
ANCONA - Con l’arrivo dei Re Magi e l’Epifania terminano le festivit natalizie e un po’ ovunque nelle Marche si ripropongono nel segno della tradizione i presepi viventi. Ecco una carrellata per non perdersi fra i vari appuntamenti previsti oggi e domani.

Anche quest’anno Candia si appresta a dar via al suo celebre Presepe Vivente. Oltre duecento figuranti si daranno appuntamento stasera e domani, dalle 16 alle 19.30, nel bosco della Chiesa di San Raimondo per rievocare i momenti più significativi della nascita di Gesù. Ambienti ricreati con precisione, scenografie di grande effetto, fanno del Presepe Vivente di Candia una vera eccellenza. Particolarmente suggestiva è la scena della Natività, arroccata su un promontorio all’uscita dalla piccola chiesa.

Nel vecchio borgo di Morrovalle oggi per il Presepio Vivente si aprono una quantità di vecchie botteghe, con i tradizionali arnesi e con tanti artigiani (fabbri, bollettai, falegnami, calderai, ciabattini….). Nella zona “Fonti” si arriva al suggestivo gruppo della Natività, cuore del Presepio Vivente di Morrovalle. A fine percorso, all’uscita della Porta delle Fonti, è assicurato un bus navetta che, in continuazione e gratuitamente, riporterà i visitatori alle varie aree di parcheggio, evitando loro di risalire a piedi per le vie del paese.

Seguendo l’esempio del Santo di Assisi ormai da 24 anni si ripete nel periodo Natalizio presso il Convento dei Frati Minori di Potenza Picena: anche quest’anno nel boschetto dei Frati domani si rivivranno i momenti più salienti della natività. Le 14 scene vengono interpretate da circa 220 figuranti lungo il percorso organizzato nei circa 20.000 mq. del bosco del convento.

Anche a Treia prende forma il Presepio Vivente stasera e domani (a partire dalle ore 15,30 sino alle 19,30) dentro le mura, in una delle porzioni più storiche della vecchia città. Ci saranno i cammelli veri che accompagneranno i Re Magi, gli asini che faranno funzionare un’asinovia.

Molto pubblico previsto anche al presepe vivente di Serra San Quirico oggi dalle 17 alle 19,30.

Stasera inoltre presepi viventi anche a Macerata in Borgo Ficana, Montefano Località Montefanovecchio, Fabriano Frazione Melano-Cupo, Agugliano Centro Storico, Maltignano Borgo Storico, Falconara Marittima Falconara Alta, Camerata Picena Piazza Vittorio Veneto, e soprattutto a Loreto Bastione Sangallo con la sacra rappresentazione della Natività.

Domani da non perdere la 54° edizione del Presepio Vivente a San Severino Marche Castello al Monte, Grottammare Vecchio Incasato, Cingoli Convento San Giacomo, Cupramontana Grotte Di Santa Caterina, Camerano, 30^ Edizione al Castello di Precicchie di Fabriano, Monte Urano Piazza della Libertà, Mondolfo Centro Storico, Gradara "Sulla Scia Della Cometa" con spettacolo pirotecnico alla Torre Dell’orologio, Fermo Corso Cefalonia, Largo Matteucci, Corso Cavour, Via Bergamasca con il suggestivo arrivo dei re Magi a cavallo.

Non solo Presepi Viventi ma anche mostre.

Ad Ancona invece alla Mole Vanvitelliana sarà visitabile fino al 10 gennaio “L’arte del presepe - VII Mostra dei presepi artistici” promossa dalla Associazione Archi Vivi in collaborazione con l’assessorato alla Partecipazione Democratica.

Le famiglie di Abbadia di Osimo ogni anno dal 1989 si mettono all'opera per realizzare sempre uno scenario nuovo e sorprendente. Due sono i presepi: il primo, il più piccolino, ospitato nelle suggestive grotte della Chiesa Parrocchiale. Il secondo invece è una particolarità che non si trova nelle zone circostanti: oltre 400 metri quadri lo spazio utilizzato, 37 personaggi a grandezza naturale di cui 20 in movimento, quasi 3 mesi il tempo di costruzione.

Un gran numero di persone sta visitando la serie di presepi attivi ad Offagna, da quello nel tufo a quelli artistici presenti nella Chiesa di Santa Lucia, nel corso di un periodo natalizio. I Presepi saranno visitabili fino al 15 gennaio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA