Milleproroghe: cambia l'Iva per i "minimi"
Si riaprono le rateazioni di Equitalia

Milleproroghe: cambia l'Iva per i "minimi" Si riaprono le rateazioni di Equitalia
2 Minuti di Lettura
Giovedì 12 Febbraio 2015, 18:34 - Ultimo aggiornamento: 18 Febbraio, 11:13
ROMA - Regime Iva per i “minimi”, ossia lavoratori autonomi e professionisti con basso reddito e fatturato, cartelle di Equitalia scadute, parziale proroga degli sfratti.



Come accade ogni anno nel decreto legge cosiddetto “milleproroghe” confluiscono, durante l'esame parlamentare, i tentativi di risolvere questioni diverse ma piuttosto urgenti. Gli emendamenti sono stati annunciati alla Camera da relatori Francesco Paolo Sisto (Fi) e Maino Marchi (Pd).



L'aggiustamento della tassazione dei minimi risponde ad una richiesta delle categorie interessate ed anche ad un impegno del governo, formulato dallo stesso presidente del Consiglio. Tutto nasce dalle novità introdotte nella recente legge di Stabilità, che avevano l'obiettivo di agevolare questi lavoratori: tant'è vero che si prevedeva per lo Stato un minor gettito di circa 800 milioni. Ma il passaggio dell'aliquota dal 5 al 15 per cento è risultato sfavorevole per molti contribuenti, in particolare giovani professionisti, mentre artigiani e commercianti di settori più tradizionali hanno potuto usufruire della possibilità di una tassazione agevolata finora preclusa. Di qui la marcia indietro che di dovrebbe concretizzare nella proroga del vecchio regime o della possibilità di optare per l'uno o l'altro.



Invece coloro che nel corso del 2014 sono decaduti dai piani di rateazione dei propri debiti fiscali (a causa dei mancati pagamenti) potranno essere nuovamente ammessi da Equitalia alla dilazione fino al 31 luglio 2015.



Quanto agli sfratti, il cui blocco quest'anno non era stato prorogato, è previsto un intervento di tre mesi che però – come ha specificato il ministro Lupi – non sarà una nuova proroga ma riguarderà solo alcune tipologie familiari in difficoltà, in attesa che siano destinati a questi nuclei i dondi comunali già stanziati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA